Fiat Grande Panda, come cambia con i vari allestimenti | Gruppo Eco Liri

Fiat Grande Panda, come cambia con i vari allestimenti

La Fiat Grande Panda segna il ritorno della Casa torinese nel segmento B, un mercato che in passato ha visto protagonisti modelli di grande successo come la famiglia Punto. La nuova vettura rappresenta un'erede spirituale di quel filone, offrendo un mix di praticità, tecnologia e sostenibilità.

Disponibile sia con motorizzazione ibrida sia elettrica, la Fiat Grande Panda arriva con cinque diversi allestimenti: tre per la versione ibrida e due per quella elettrica.

 

Fiat Grande Panda Pop

La Fiat Grande Panda Pop rappresenta la versione d’ingresso alla gamma e si abbina esclusivamente al motore ibrido da 110 CV. Questo allestimento offre l’essenziale per chi cerca un’auto funzionale senza troppi fronzoli.

Di serie troviamo cerchi in acciaio da 16", fari alogeni, climatizzatore manuale e una strumentazione digitale da 10". Il sistema di infotainment, pur assente, è garantito nel funzionamento da un porta-smartphone con connettività Bluetooth e una presa USB-C. Sul fronte della sicurezza e degli aiuti alla guida, la Pop include i principali ADAS obbligatori per legge: regolatore di velocità, mantenitore di corsia, riconoscimento della segnaletica stradale, frenata automatica d’emergenza e monitoraggio dell’attenzione del conducente. Completano la dotazione il freno di stazionamento elettronico, i vetri anteriori elettrici e i sensori di parcheggio posteriori.

Il prezzo di partenza è di 18.900 euro.

 

Fiat Grande Panda Icon

La Fiat Grande Panda Icon rappresenta un’evoluzione rispetto alla Pop, offrendo più tecnologia e comfort. Anche in questo caso è disponibile solo con il motore ibrido da 110 CV e cambio automatico a 6 rapporti.

Rispetto alla Pop, la Icon introduce i fari a LED anteriori e posteriori, uno spoiler posteriore e un infotainment con schermo centrale da 10,25" compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

Aumenta anche la comodità a bordo grazie al volante regolabile in altezza e profondità, ai vetri posteriori elettrici e alla presenza del terzo poggiatesta posteriore. E’, inoltre, ampiamente personalizzabile con dei pack che completano la dotazione con tecnologia e stile. Il prezzo parte da 20.400 euro.

 

Fiat Grande Panda RED

L’allestimento RED è esclusivo per la versione elettrica della Grande Panda e si caratterizza per un look distintivo, con cerchi in acciaio bianchi da 16" e dettagli specifici.

Di serie include un cavo di ricarica integrato nel frontale, un portaoggetti chiuso davanti al passeggero, un selettore delle modalità di guida e il sedile del guidatore regolabile in altezza. Questo allestimento punta sulla praticità e sull’essenzialità per offrire un’auto elettrica accessibile. Il prezzo di partenza è di 24.900 euro.

 

Fiat Grande Panda La Prima

La Fiat Grande Panda La Prima è il top di gamma ed è disponibile sia per la versione ibrida sia per quella elettrica. Questo allestimento è il più completo e offre una dotazione di serie particolarmente ricca.

È l’unico allestimento a includere di serie i cerchi in lega da 17", specchietti retrovisori regolabili elettricamente e in tinta con la carrozzeria, climatizzatore automatico e telecamera posteriore.

A bordo troviamo anche un caricatore wireless per lo smartphone, inserti in tessuto sui pannelli porta, schienale posteriore abbattibile con schema 60/40, bracciolo anteriore e ben quattro prese USB (due anteriori e due posteriori). La sicurezza è migliorata grazie a tre attacchi Isofix nei sedili posteriori e alle tasche portaoggetti nei sedili anteriori.

I prezzi partono da 22.900 euro per la versione ibrida e 27.900 euro per quella elettrica.

 

Fiat Grande Panda, i motori

La Fiat Grande Panda è disponibile con due diverse motorizzazioni: una ibrida e una completamente elettrica.

La versione ibrida monta un motore 1.2 a tre cilindri da 100 CV, lo stesso già utilizzato in altri modelli del gruppo Stellantis. A supportarlo c’è un piccolo motore elettrico da 21 kW (28,5 CV) integrato nel cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, con una batteria da 0,9 kWh a 48 Volt. La combinazione di entrambi i motori garantisce una potenza massima di 110 CV.

Si tratta di un sistema che possiamo definire "middle hybrid", più evoluto di un mild hybrid tradizionale, che permette di far muovere la vettura nella sola modalità elettrica, proprio come un full hybrid, ma a velocità non più alte di 30-40 km/h.

La versione elettrica, invece, è equipaggiata con un motore da 83 kW (113 CV) montato sull’asse anteriore, alimentato da una batteria da 44 kWh, che garantisce un’autonomia dichiarata di 320 km.

Interessante la presenza del cavo di ricarica integrato da 4,5 metri, nascosto nel frontale, che consente l’utilizzo della carica da 7 kW. La ricarica rapida può invece arrivare a 100 kW, permettendo di passare dal 20% all'80% in circa 30 minuti.

La Fiat Grande Panda si presenta come un modello strategico per la casa torinese, offrendo una gamma diversificata per soddisfare diverse esigenze e puntando a diventare un riferimento nel segmento B, combinando praticità, efficienza e un pizzico di innovazione.