Fiat Grande Panda: l'icona italiana si rinnova | Gruppo Eco Liri

Fiat Grande Panda: l'icona italiana si rinnova

Fiat Panda, la grande utilitaria”! Siamo nel 1980, con questo slogan sbarca in TV una delle utilitarie più conosciute nella storia della automobile. Con una immagine innovativa e sfrontata, percorre le strade del centro città di Roma, sfidando camion ai semafori e sfrecciando inseguita da ciclisti…impossibile non notarla.

La prima Panda si distingue per i suoi generosi spazi di carico e le ampie superfici vetrate ma anche per i sedili totalmente reclinabili che la trasformano in qualcosa di molto simile ad un letto a due piazze.

Tutti la inseguono, tutti la vogliono provare.

Concepita nelle linee dalla Italdesign di Giorgetto Giugiaro. Lo stesso designer ne sottolinea le caratteristiche in questi termini:  

“La Panda è come un paio di jeans, che sono poi un vestire semplice, pratico, senza fronzoli. Ho cercato di portare in questa auto lo spirito delle costruzioni militari, in particolare degli elicotteri, ossia di mezzi leggeri, razionali, nati per assolvere nel modo migliore a certi scopi”.

Passano 44 lunghi anni, durante i quali la Fiat Panda subisce evoluzioni e rivoluzioni, come quella del 2004, portata per la prima volta a 5 porte, e il modello del 2012, attualmente a listino, fino a giugno 2024, con la presentazione della Fiat Grande Panda, avvenuta sulle terrazze Lingotto di Torino.

 

Interni, Esterni e Design

La nuova nata in casa Stellantis viene prodotta in Serbia, guadagna in dimensioni e va a coprire il segmento superiore, quello che a suo tempo era della Uno e della Punto. Rimane l'indole urbana e il genio italiano, capace di esprimere un “design tricolore” fin dal primo sguardo.

L’eredità derivante dal passato è apprezzabile nelle linee squadrate che richiamano fortemente lo storico “Pandino” anni '80 ma anche nei fari, aggiornati in versione “pixel” a led, ed i fanali posteriori, piccoli e verticali, incastonati con effetto tridimensionale nelle calotte trasparenti.

In versione cinque porte, con i suoi 3,99 mt di lunghezza si evolve, aumenta gli spazi interni e ripensa gli ingombri.

Grazie alla scelta di colori esterni vivaci e brillanti, lo stampato laterale col nome del modello ne accentua il carattere iconico. Stesso concetto è riportato dalle finiture gialle riservate a quadranti, bocchettoni aria e tutti i particolari stilistici della Fiat Grande Panda.

Gli interni si distinguono per ampiezza, colori e tecnologia, con uno schermo infotainment da 10,25 pollici e da un generoso 10 pollici per il cruscotto digitale. Entrambi sono incorniciati da un quadrante con angoli smussati che richiama la pista del Lingotto; stesso discorso per il tunnel centrale di forma ovalizzante.

 

Dimensioni e Motorizzazioni

Lunga 3.99 mt, larga 1,76 per 1.57 di altezza, la Fiat Grande Panda cresce nelle dimensioni e strizza l’occhio al mondo crossover, tanto da poterla annoverare tra la categoria delle B-SUV. Con un bagagliaio da 361 litri, le possibilità di carico sono stupefacenti a confronto con la concorrenza.

È disponibile nelle varianti 1.2 ibrido con motore da 100cv con cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti ed un'altra, totalmente elettrica, con batteria al ferro fosfato da 44 kWh che alimenta un motore da 113 CV con una autonomia dichiarata di 320 km. Entrambi con trazione anteriore.

Quattro gli allestimenti (Pop, Icon, Red e La Prima), i cui prezzi di listino partono da 18.900 euro per la versione ibrida e dai 24.900 euro per l'elettrica.

Vi aspettiamo per il Porte Aperte della Fiat Grande Panda il 29 e il 30 Marzo presso gli showroom Eco Liri di Latina in Via A. Vespucci, di San Giorgio a Liri (FR) in Via Ausonia - Km 10.200, di Terracina (LT) in Via Pontina - Km 101.200, e di Tivoli (RM) in Via Maremmana Inf. Km 0.500.